ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 27 ottobre 2011

Aprire la Cassa Ragionieri ad altri soggetti non è una soluzione

Egregio Direttore, intervengo su un argomento oggetto del dibattito recente, pure da Lei ospitato, ovvero il tema della previdenza per coloro che sono iscritti, solo e semplicemente, al Registro dei revisori legali. Gioverà premettere che oggi il...

LETTERE 26 ottobre 2011

La rabbia, ma soprattutto l’orgoglio di essere commercialista

Caro Direttore, spero che Oriana Fallaci mi perdoni l’uso, magari improprio, del suo ultimo titolo (La rabbia e l’orgoglio), ma la lettera del collega di Pistoia (si veda “Come categoria, non possiamo perdere altri treni di fronte all’opinione ...

LETTERE 25 ottobre 2011

Lo stato patrimoniale in dichiarazione è inutile: meglio incrociare le banche dati

Egregio Direttore, leggo con interesse l’intervento del Collega D’Amora di Milano (si veda la lettera “Stato patrimoniale in dichiarazione, una misura semplice ed efficace” del 15 ottobre 2011). Mi permetto tuttavia di segnalare che, in uno Stato...

LETTERE 24 ottobre 2011

Il «patto leonino» dei dottori sulla previdenza dei ragionieri

Spettabile Redazione, ho letto con interesse l’intervista al Presidente uscente dell’UNGDCEC, Luigi Carunchio (si veda “Carunchio: «Non basta indignarsi, noi a Parma porteremo proposte concrete»” del 20 ottobre). Concordo con lui e con il vostro ...

LETTERE 22 ottobre 2011

L’istituto del reclamo complica la difesa del contribuente

Caro Direttore, ho letto il recente intervento del collega Mancinelli in merito alla mediazione tributaria e alla sua proposta di costituire l’organo di mediazione con giovani colleghi (si veda “Mediazione tributaria, bisogna investire sui giovani ...

LETTERE 21 ottobre 2011

Come categoria, non possiamo perdere altri treni di fronte all’opinione pubblica

Caro Direttore, l’altro ieri un medico che aveva appena visitato mio figlio mi ha rivolto questa domanda: “Scusi, ma Lei che lavoro fa?”. Per la prima volta, dopo 18 anni di professione, mi sono sentito in imbarazzo a rispondere “il dottore ...

LETTERE 20 ottobre 2011

Quando ci faremo sentire nei confronti di questo Fisco?

Gentile Direttore, è solo una mia impressione o è in atto una deriva nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e le sue maestranze? E i rapporti tra la P.A. e i contribuenti sono forse migliorati? È solo un’impressione o anche quelli tra P.A. e ...

LETTERE 19 ottobre 2011

Organizzazione degli studi: è sempre questione di software

Egregio Direttore, tra i tanti interventi sui temi politico-istituzionali che ruotano “attorno” alla nostra professione, mi permetto di modificare per qualche minuto il punto di vista dell’analisi. Vorrei quindi portare i Colleghi a esaminare ciò ...

LETTERE 18 ottobre 2011

Mediazione tributaria, bisogna investire sui giovani commercialisti

Caro Direttore, prendo spunto dall’editoriale del 14 ottobre scorso (“I miracoli del Fisco italiano: la mediazione senza mediatore”) per fare alcune amare considerazioni. È certo come la mediazione, intesa come tentativo di conciliazione ...

LETTERE 17 ottobre 2011

Propongo agli onesti una campagna anti-condono

Caro Direttore, perché non lanciare, con una logica chiaramente provocatoria, una campagna anti-condono strutturata come segue? Gli onesti, coloro che ritengono di avere pagato le imposte in modo corretto, fanno i conteggi come se volessero ...

TORNA SU