ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 15 ottobre 2011

Stato patrimoniale in dichiarazione, una misura semplice ed efficace

Egregio Direttore, come sempre l’esasperazione porta cattivi consigli e reazioni non meditate. Mi riferisco all’intervento del Collega Bruno Ristorto, pubblicato di recente (si veda la lettera “Le imprese propongono lo «stato patrimoniale» in ...

LETTERE 14 ottobre 2011

Tra Ragionieri e Dottori, serve un’unità concreta e non solo proclamata

Caro Direttore, non è nostra intenzione intervenire nello specifico della riflessione che Marco Rigamonti ha offerto di recente su queste pagine, così come nella successiva risposta di Raffaele Marcello (si vedano, rispettivamente, le lettere “I ...

LETTERE 13 ottobre 2011

Contro l’evasione una soglia di tracciabilità più bassa, ma non solo

Caro Direttore, ricorda gli esordi di Tremonti, tre anni fa? Tracciabilità a 12.500 euro e abolizione degli elenchi “clienti e fornitori”: provvedimenti salutati con favore, anche dalla nostra Categoria, in nome della semplificazione e contro lo “...

LETTERE 12 ottobre 2011

Nel processo elettorale, noi Ragionieri non possiamo solo aspettare i Dottori

Caro Direttore, ho letto con grande interesse, ma soprattutto con grande stupore, la lettera scritta dal Presidente AIDC Marco Rigamonti, relativa a quanto sarebbe emerso nel corso del Convegno Nazionale UNAGRACO di Fiuggi (si veda “I Ragionieri ...

LETTERE 11 ottobre 2011

I Ragionieri puntano sull’unità della Categoria o sulla divisione dei Dottori?

Caro Direttore, abbiamo seguito con molta attenzione l’ampia relazione del Presidente Raffaele Marcello svolta al recente Convegno Nazionale UNAGRACO di Fiuggi, peraltro preceduto dalla riunione dei quadri dirigenti dei ragionieri commercialisti (si...

LETTERE 6 ottobre 2011

Studi di settore: quando la Commissione tributaria giudica approssimativamente

Gentile Direttore, in un periodo di grave crisi come l’attuale, che attanaglia soprattutto le aziende che quotidianamente assistiamo, noi professionisti non abbiamo mai nascosto come anche l’Agenzia Entrate, con i suoi accertamenti volti (...

LETTERE 5 ottobre 2011

Le imprese propongono lo «stato patrimoniale» in dichiarazione: e noi?

Gentile Direttore, leggendo il “Progetto delle imprese per l’Italia” dello scorso 30 settembre (si veda “Fisco, spesa pubblica e liberalizzazioni: le imprese scendono in campo” del 1° ottobre), nel capitolo “Riforma fiscale: le cose da fare subito...

LETTERE 4 ottobre 2011

Dopo la manovra, a rischio le società che hanno conseguito perdite per restare sul mercato

Spettabile Redazione, scrivo la presente per raccontavi il caso reale di una srl mia cliente di studio operante nel settore tessile. Tale società, nel corso degli ultimi anni, ha operato, grazie soprattutto ad un amministratore consapevole e ...

LETTERE 3 ottobre 2011

Per avere «megafono» e contenuti, la categoria deve fare scelte conseguenti

Caro Direttore, viviamo davvero giorni turbolenti e confusi. Secondo una famosa massima di Mao Tse Tung, ne dovrebbe conseguire che tutto va bene, ma non credo che ciò sia applicabile nel nostro caso. Il patrio Governo è riuscito persino a svilire ...

LETTERE 1 ottobre 2011

Aumento IVA, nuovi sacrifici: le ultime mosse di una classe politica inadeguata

Gentile Redazione, premetto che vorrei complimentarmi per il vostro lavoro e per lo spazio editoriale che date agli iscritti. La nostra professione concede meno possibilità di contatti al di fuori della ristretta cerchia di colleghi con i quali si ...

TORNA SU