ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 5 settembre 2011

Non accettiamo acriticamente l’interpretazione dell’Agenzia

Gentile direttore, vorrei segnalare come, a mio giudizio, troppo spesso accada che molti colleghi, in occasione di incontri di formazione, seminari o anche in testi divulgativi utilizzino come fonte primaria per le loro deduzioni quanto affermato ...

LETTERE 3 settembre 2011

Perché nessuno propone di tassare le plusvalenze immobiliari?

Caro Direttore, nella situazione in cui siamo (ma a dire il vero anche in quella prima) in cui si parla di contributi di solidarietà e patrimoniali come di noccioline, non riesco a capire come mai nessuno propone di tassare le plusvalenze ...

LETTERE 2 settembre 2011

Sbagliato pensare che gli studi di settore possano stimare esattamente l’evasione

Caro direttore, ho letto la lettera del collega Giacomo Orazzini e la sua risposta (si veda “Studi di settore: rendiamo obbligatoria l’asseverazione del professionista”). Volevo esprimere sulla questione esposta il mio modestissimo parere. ...

LETTERE 1 settembre 2011

Puniamo gli evasori, non trasformiamo i contribuenti onesti in bersagli

Ultimamente non si fa altro che parlare, giustamente, della nuova manovra fiscale che il Governo ha deciso di mettere in forno per cercare di rispondere alla crisi e per rispettare i paletti posti dall’Europa. La manovra, per ora, indubbiamente non è...

LETTERE 31 agosto 2011

Per uscire dalla crisi, serve un nuovo progetto di politica economica

Egregio Direttore, siamo ai tempi supplementari, la partita sta per finire e temo che continui ad essere obnubilata dall’emergenza qualsiasi strategia di lungo periodo. Come da lei osservato già da tempo, siamo un Paese dove ormai è ben chiaro che ...

LETTERE 30 agosto 2011

Studi di settore: rendiamo obbligatoria l’asseverazione del professionista

Caro Direttore, volevo comunare un’idea per cercare rendere pienamente operante l’istituto degli studi di settore in modo che diventi uno strumento non vessatorio dei contribuenti, ma un mezzo per ridurre o perlomeno stabilizzare la pressione ...

LETTERE 24 agosto 2011

Sprechi della politica e costi del settore pubblico incidono più dell’evasione

Gentile redazione, ho letto con piacere dell’iniziativa pubblicitaria dell’Agenzia delle Entrate riguardo la questione degli evasori (si veda “Evasori come «parassiti della società»: al via la campagna pubblicitaria” del 9 agosto 2011) e credo sia ...

LETTERE 23 agosto 2011

Usciamo dai nostri singoli orticelli e facciamo sentire la nostra voce

Caro Direttore, in queste ultime settimane ho letto con molto piacere ed interesse le numerose lettere inviate da colleghi sparsi in tutta Italia. Non posso che essere concorde con tutti loro, credo che si stia toccando il fondo, e come detto dal ...

LETTERE 22 agosto 2011

La riforma della giustizia tributaria crea disparità escludendo gli iscritti agli Albi

Gentile Direttore, quale dottore commercialista iscritto all’Ordine di Siena e componente della Commissione tributaria provinciale di Siena con la funzione di vicepresidente di sezione sin dal 1986, condivido pienamente il documento di Torino, con ...

LETTERE 20 agosto 2011

Le libere professioni hanno partecipato ai tavoli per il rilancio del Paese

Gentile Redazione, leggo ora la lettera del dott. Roberto Perito di Bologna (si veda “Se l’opinione pubblica ci condanna è colpa dei media: invitiamoli a Parma”), che peraltro ringrazio perché coglie e sintetizza i principali problemi con i quali ...

TORNA SU