ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 7 novembre 2011

Elenco «clienti e fornitori»: l’aggravio per i contribuenti sarà davvero limitato?

Caro Direttore, qualche volta lo sconforto prende veramente il sopravvento, soprattutto quando ci rendiamo conto che qualcuno cerca di prenderci in giro. Nonostante lo sconforto, però, un pizzico di ilarità sembra farsi spazio quando leggo che “un ...

LETTERE 5 novembre 2011

Accertamenti automatici: bene il «no», ma che succede se sono fatti ugualmente?

Spettabile Redazione, con riferimento all’articolo di Alessandro Borgoglio in tema di accertamenti da studi di settore, a commento della sentenza della C.T. Reg. di Torino (si veda “Accertamenti da studi validi anche senza altri elementi” del 28 ...

LETTERE 4 novembre 2011

Per un Fisco più semplice, prendiamo esempio dalla Germania

Caro Direttore, interessante lo spunto del commento del collega Arrigoni (“Negli USA assistenza fiscale gratuita: commercialisti avvisati...”), che condivido pienamente. Mi piacerebbe lanciare un analogo e contrario messaggio al nostro Fisco: l’...

LETTERE 3 novembre 2011

Negli USA assistenza fiscale gratuita: commercialisti avvisati...

Caro Direttore, dato che, come insegnavano i filosofi antichi (e non solo!), lo scambio di idee arricchisce tutti i partecipanti, ti sottopongo una nuova considerazione che susciterà certamente attenzione e proteste da parte della categoria dei ...

LETTERE 2 novembre 2011

I commercialisti hanno un’importanza strategica, non sono semplici fiscalisti

Egregio Direttore, la lettera del Collega Arrigoni di Milano (si veda “La rabbia, ma soprattutto l’orgoglio di essere commercialista”) mi offre lo spunto per un’ulteriore riflessione sulla nostra professione. In primis, trovo assolutamente ...

LETTERE 1 novembre 2011

Invochiamo la semplificazione fiscale e un rapporto paritario col Fisco

Caro Direttore, il collega Andrea Bongi di Pistoia (si veda “Come categoria, non possiamo perdere altri treni di fronte all’opinione pubblica”) lamenta quanto sia distorta l’immagine del dottore commercialista presso la pubblica opinione. Ne va ...

LETTERE 31 ottobre 2011

Basta divisioni fra Ragionieri e Dottori: siamo sulla stessa barca

Caro Direttore, sono un giovane commercialista, 31 anni, giovanissimo per i canoni nazionali. Mi sono laureato come tanti colleghi e ho svolto tirocinio da un ragioniere. Sono iscritto solo dal 2007 e probabilmente non riesco bene a capire diverse ...

LETTERE 28 ottobre 2011

Io, giovane commercialista, voglio credere nella deontologia

Gentile Direttore, sono pienamente d’accordo con le considerazioni fatte dal collega Andrea Bongi (si veda la lettera “Come categoria, non possiamo perdere altri treni di fronte all’opinione pubblica”) sul fatto che, nell’era delle liberalizzazioni...

LETTERE 27 ottobre 2011

Aprire la Cassa Ragionieri ad altri soggetti non è una soluzione

Egregio Direttore, intervengo su un argomento oggetto del dibattito recente, pure da Lei ospitato, ovvero il tema della previdenza per coloro che sono iscritti, solo e semplicemente, al Registro dei revisori legali. Gioverà premettere che oggi il...

LETTERE 26 ottobre 2011

La rabbia, ma soprattutto l’orgoglio di essere commercialista

Caro Direttore, spero che Oriana Fallaci mi perdoni l’uso, magari improprio, del suo ultimo titolo (La rabbia e l’orgoglio), ma la lettera del collega di Pistoia (si veda “Come categoria, non possiamo perdere altri treni di fronte all’opinione ...

TORNA SU