LETTERE 9 novembre 2010
Tocca ai sindacati, e non al CNDCEC, tutelare gli interessi della categoria
Cara Redazione, condivido in pieno (e come non si potrebbe) le preoccupazioni del collega in merito alla situazione in cui si trova la nostra categoria, la cui professionalità non è adeguatamente considerata né tantomeno remunerata. Ciò premesso, la...
LETTERE 8 novembre 2010
Critiche costruttive solo se propongono alternative concrete e soluzioni
Caro Direttore, io non ho partecipato al congresso di Napoli. Nessuna presa di distanza fra me e il CNDCEC, mi è solo nato (grazie a Dio) un figlio da poco e mi riusciva difficile assentarmi per tre giorni da casa. Ho seguito però con interesse ...
LETTERE 6 novembre 2010
Se il Ministro non ci invita, la colpa è di chi ci rappresenta
Egregio Direttore, con riferimento all’articolo “Riforma fiscale senza i commercialisti” mi stupisco, purtroppo come sempre ormai, che qualcuno si stupisca. Il nostro è un Ordine Professionale quasi senza esclusive, in concorrenza con società di ...
LETTERE 5 novembre 2010
Supportare le proposte di categoria con un serio lavoro di analisi
Caro Direttore, in occasione della prima lettera che ti scrivo, consentimi di fare i complimenti per un prodotto che, pur non esistendo sino a poco tempo fa, sembra già oggi insostituibile. Per la scelta degli argomenti, per il taglio degli articoli...
LETTERE 4 novembre 2010
Un no «senza se e senza ma» al limite agli incarichi
Egregio Direttore, ho letto con interesse il dibattito sul limite degli incarichi nelle società non quotate. Devo dire che non condivido né il limite né il dibattito. E lo dico “senza se e senza ma”, per quello che può valere il mio pensiero. Con il...
LETTERE 3 novembre 2010
Non ci resta che porre rimedio, nel nostro ambito, alle nefandezze dei politici
Egregio Direttore, in merito al tuo editoriale sui condoni boomerang, mi permetto di dissentire con l’ironia che traspare, in quanto non si può mettere sullo stesso piano di responsabilità:
- chi ha varato una legge sui condoni IVA, sapendo ...
LETTERE 30 ottobre 2010
Valutare la capacità di ricoprire certi incarichi senza costrizioni deontologiche
Caro Direttore, la nostra è una categoria professionale simpatica: l’unica che abbia delle propensioni masochistiche, sperando che dalla autoflegellazione, qualcuno ci riconosca dei meriti. Non ho mai sentito che gli avvocati proponessero di ...
LETTERE 29 ottobre 2010
Incarichi sindacali negli enti locali: la riduzione dei compensi non fa «notizia»
Caro Direttore, leggo una lunga serie di interventi sulla questione del numero di incarichi sindacali. Leggo invece molto poco o niente a proposito della remunerazione degli stessi incarichi. Molto poco a proposito della possibilità (per la ...
LETTERE 12 ottobre 2010
Se soltanto chi si occupa di previdenza non fosse cieco, né miope, ma presbite
Caro Direttore, vorrei aggiungere due note alle osservazioni che, come tua abitudine, cinicamente getti nello stagno delle tipiche ipocrisie all’italiana. Mi riferisco all’editoriale dal titolo “Una gioventù senza pensioni in un Paese di burloni”, ...
LETTERE 9 ottobre 2010
Giusto evidenziare le incongruenze e gli abusi di diritto non fiscali
Caro Direttore, leggo abitualmente con curiosità i tuoi editoriali, dei quali apprezzo spunti critici e capacità di osservazione e di cui condivido spesso osservazioni, proposte e suggerimenti. Da ultimo ti sei soffermato sull’analisi dei proclami ...