ACCEDI
Martedì, 14 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 5 gennaio 2011

I commercialisti non si fanno incantare dalle enunciazioni di principio

Caro Direttore, mi sono occupato in passato di previdenza, prima da Presidente dell’Unione giovani dottori commercialisti e poi da Delegato della Cassa Dottori nel quadriennio 2008-2012. Sono stati anni importanti: caratterizzati dalla ...

LETTERE 4 gennaio 2011

Per l’unificazione delle Casse servono numeri, non parole

Caro Direttore, faccio seguito alla lettera di Paolo Saltarelli che è stata pubblicata da Eutekne.info nei giorni scorsi. Per me è sacro il diritto alla libertà di pensiero e di espressione, ma credo che il direttore responsabile di una rivista ...

LETTERE 3 gennaio 2011

Sulla tassazione di rendite e patrimoni i conti non tornano

Caro Direttore, ho letto i tuoi editoriali sui temi della tassazione delle rendite finanziarie e di un’ipotetica imposta patrimoniale (si vedano “Nessun rimpianto se salta la cedolare secca sulle locazioni immobiliari” del 15 dicembre e “Anche l’...

LETTERE 31 dicembre 2010

Le affermazioni di Saltarelli non sono documentate

Spettabile redazione, un piacevole fine anno 2010, per sapere cosa aspettarsi nel 2011. Con una semplice letterina pubblicata oggi (ieri, ndr) da Eutekne.info, di poche righe, abbiamo finalmente raggiunto la pace dei sensi e non ci dobbiamo più...

LETTERE 30 dicembre 2010

Unificazione delle Casse senza rischi

Gentile Direttore, chiedo ospitalità per un breve intervento. Ho letto la lettera del dottor Lino De Vecchi, iscritto all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, e quella del dottor Andrea Liparata, delegato alla ...

LETTERE 29 dicembre 2010

La tassazione sul patrimonio aiuta la mobilità sociale

Caro Direttore, vorrei inserirmi nell’interessante dibattito sulla tassazione delle rendite finanziarie e dei patrimoni. Riguardo le rendite finanziarie, le argomentazioni del collega D’imperio (si veda “Non è giusto tassare i patrimoni” del 23 ...

LETTERE 28 dicembre 2010

Per i colleghi pensionati benessere insostenibile a spese dei giovani

Caro Direttore, ho avuto occasione di leggere l’intervento dell’illustre collega Lino De Vecchi, già consigliere nazionale e presidente di Ordine, a proposito del contributo di solidarietà imposto dalla Cassa di Previdenza (si veda “Vi spiego perché...

LETTERE 27 dicembre 2010

I patrimoni non sono tutti uguali

Caro Direttore, in riferimento al dibattito sull’imposta patrimoniale, ho letto l’articolo scritto a titolo personale dal collega Roberto D’Imperio, consigliere delegato alla fiscalità del Consiglio Nazionale. Mi piacerebbe a questo punto ...

LETTERE 24 dicembre 2010

Il limite al cumulo degli incarichi esiste già, ed è nel codice deontologico

Caro Direttore, la predisposizione delle norme di comportamento del collegio sindacale, prima in pubblica consultazione e poi definitivamente approvate il 15 dicembre scorso, ha riportato l’attenzione sull’opportunità di introdurre un limite al ...

LETTERE 10 dicembre 2010

Contributo di solidarietà, un nome sbagliato per un provvedimento giusto

Caro Direttore, pochi giorni fa il collega De Vecchi spiegava su questo quotidiano perché si è opposto al contributo di solidarietà (si veda “Vi spiego perché mi sono opposto al contributo di solidarietà” del 6 dicembre 2010). Faccio una premessa...

TORNA SU