IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 luglio 2020
Ricorso per il fallimento e decreto di convocazione con notifica «speciale»
In base all’art. 15 comma 3 del RD 267/42, il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il decreto di convocazione sono notificati, a cura della cancelleria, all’indirizzo PEC del debitore risultante dal Registro delle imprese ovvero dall’Indice ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 luglio 2020
Nuova norma sui trust esteri con zone d’ombra
Il nuovo regime di tassazione dei redditi corrisposti a residenti in Italia da taluni trust opachi esteri, introdotto dall’art. 13 del DL 124/2019, ha il pregio di risolvere alcune problematiche di carattere interpretativo, ma, nel contempo, presenta...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 14 luglio 2020
IVA di gruppo anche per la beneficiaria newco nelle scissioni
Le scissioni, al pari delle fusioni, rientrano tra quelle operazioni di “trasformazione sostanziale soggettiva” cui la dottrina e la prassi dell’Amministrazione finanziaria riconoscono la caratteristica di determinare il subentro dell’avente causa ...
IL PUNTO / IAS 13 luglio 2020
Diritti di opzione non assegnati nei piani di stock option a effetto differenziato
Il pieno riconoscimento in derivazione rafforzata degli effetti contabili dei piani di stock option derivanti dall’IFRS 2 assume particolare rilevanza con riguardo all’ipotesi di mancata assegnazione dei diritti di opzione. Infatti, a seconda dell’...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 luglio 2020
Successione e donazione d’azienda favorite anche in ambito di tassazione indiretta
Il trasferimento a titolo donativo o mortis causa di un’azienda individuale, qui assunta per ipotesi commerciale, è visto con particolare favore dal legislatore fiscale non solo sul fronte delle imposte sui redditi (si veda “Trasferimento gratuito d’...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 luglio 2020
Rapporti difficili tra il comitato dei creditori e gli altri organi del fallimento
La prima riforma della legge fallimentare recata dal DLgs. 5/2006 ha completamente ridisegnato i ruoli degli organi di procedura, con una posizione dominante affidata, in maniera per nulla condivisibile, a un organo non del tutto tecnico, il “...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 luglio 2020
Esenzione del 95% anche per le società non residenti
Per le società ed enti non residenti senza stabile organizzazione in Italia, l’art. 151 comma 3 del TUIR prevede che il reddito imponibile italiano sia individuato quale sommatoria dei redditi determinati secondo le disposizioni del Titolo I, ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 luglio 2020
Impatto differente dei conferimenti su liquidazione IVA di gruppo e Gruppo IVA
Mentre l’implementazione di operazioni di cessione o affitto d’azienda è a priori insuscettibile di generare alcun tipo di riflesso sul gruppo cui eventualmente già partecipa il cedente o il cessionario alla data di perfezionamento giuridico dell’...
IL PUNTO / IAS 6 luglio 2020
Soggetti IAS/IFRS con regole fiscali incerte per affitto e acquisizione di azienda
Le operazioni di acquisizione di azienda sono spesso condotte stipulando, inizialmente, un contratto di affitto e assumendo l’impegno al successivo acquisto (al termine del periodo contrattualmente riferito all’affitto). Se sotto il profilo giuridico...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 luglio 2020
Clausola statutaria di spa nulla se il recesso liquida le azioni al valore nominale
La clausola dello statuto di una spa in base alla quale il valore di liquidazione delle azioni in caso di recesso è determinato avendo riguardo al loro valore nominale è nulla. Tale conclusione vale anche per le ipotesi in cui il recesso sia ...