IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 agosto 2020
Casistica articolata per la qualifica convenzionale delle royalties
Nella valutazione del regime convenzionale da applicare ai flussi di reddito transnazionali alcuni aspetti di maggiore complessità si rinvengono per le royalties. La corretta distinzione tra ciò che ricade ai fini convenzionali tra le royalties e...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 agosto 2020
La cessione d’azienda non incide sulla cessione dei crediti verso la P.A.
Quando la cessione di un credito si verifica nel contesto di una cessione d’azienda, la disciplina “ordinaria”, in materia di cessione dei crediti deve essere contemperata con la speciale disciplina recata dall’art. 2559 c.c. Ai sensi di quest’...
IL PUNTO / IAS 10 agosto 2020
Aggregazioni aziendali under common control con metodo dell’acquisto
Nell’esaminare la disciplina delle operazioni di fusione e scissione effettuate tra soggetti IAS adopter che sono under common control va, in primo luogo, definito il perimetro soggettivo di applicazione dell’art. 4 del decreto 1° aprile 2009, n. 48...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 7 agosto 2020
Fusione tra comparti di OICR esteri in neutralità fiscale
La disciplina tributaria delle quote o azioni di organismi di investimento collettivo istituiti all’estero è contenuta nell’art. 10-ter della L. 77/1983, come modificato dall’art. 11 del DLgs. 4 marzo 2014 n. 44, emanato in attuazione alla direttiva ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 agosto 2020
Bancarotta preferenziale in ipotesi di esenzione da revocatoria da coordinare
Le fattispecie di reati contenuti nel titolo IX (rubricato “Disposizioni penali”) del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (in breve CCII), recato dal DLgs. 14/2019, in vigore dal 1° settembre 2021, ricalcano le norme del RD n. 267/42 (...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 agosto 2020
Amministratori all’estero con doppia tassazione
La tassazione internazionale dei compensi agli amministratori muove da presupposti diversi rispetto a quelli previsti per gli altri redditi da lavoro, dipendente o autonomo. Facendo riferimento al caso, più comune, in cui i compensi si ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 4 agosto 2020
Periodo di start up con possibile connotazione commerciale ai fini PEX
L’ultimo dei quattro requisiti che, ai sensi dell’art. 87 comma 1 del TUIR, devono sussistere ai fini dell’applicabilità della participation exemption è quello della “commercialità della partecipata”. La lett. d) del comma 1 dell’art. 87 del TUIR ...
IL PUNTO / IAS 3 agosto 2020
Impairment test a effetto fiscale quasi nullo
Ai fini IRES, le mere svalutazioni non sono un fenomeno riconosciuto in derivazione rafforzata, ma questo non determina “sempre” l’irrilevanza fiscale del componente negativo rilevato nel Profit & Loss. Se, infatti, l’impairment sui beni ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 31 luglio 2020
Cointestazione del conto con imposta di donazione solo se vi è l’animus donandi
Nell’ampio concetto di liberalità rientra anche una serie di atti che, pur non costituendo tecnicamente una donazione, producono i medesimi effetti. La categoria più significativa delle “liberalità non donative” è costituita dalle c.d. donazioni ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 30 luglio 2020
Limiti all’insinuazione per l’aggio del concessionario
L’esistenza del credito tributario preesistente al fallimento – che matura al verificarsi dei presupposti impositivi nei diversi anni d’imposta – deve essere distinto dall’attività di esazione del medesimo credito posta in essere dall’agente della ...