ACCEDI
Venerdì, 20 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 luglio 2020

Rapporti difficili tra il comitato dei creditori e gli altri organi del fallimento

La prima riforma della legge fallimentare recata dal DLgs. 5/2006 ha completamente ridisegnato i ruoli degli organi di procedura, con una posizione dominante affidata, in maniera per nulla condivisibile, a un organo non del tutto tecnico, il “...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 luglio 2020

Esenzione del 95% anche per le società non residenti

Per le società ed enti non residenti senza stabile organizzazione in Italia, l’art. 151 comma 3 del TUIR prevede che il reddito imponibile italiano sia individuato quale sommatoria dei redditi determinati secondo le disposizioni del Titolo I, ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 luglio 2020

Impatto differente dei conferimenti su liquidazione IVA di gruppo e Gruppo IVA

Mentre l’implementazione di operazioni di cessione o affitto d’azienda è a priori insuscettibile di generare alcun tipo di riflesso sul gruppo cui eventualmente già partecipa il cedente o il cessionario alla data di perfezionamento giuridico dell’...

IL PUNTO / IAS 6 luglio 2020

Soggetti IAS/IFRS con regole fiscali incerte per affitto e acquisizione di azienda

Le operazioni di acquisizione di azienda sono spesso condotte stipulando, inizialmente, un contratto di affitto e assumendo l’impegno al successivo acquisto (al termine del periodo contrattualmente riferito all’affitto). Se sotto il profilo giuridico...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 luglio 2020

Clausola statutaria di spa nulla se il recesso liquida le azioni al valore nominale

La clausola dello statuto di una spa in base alla quale il valore di liquidazione delle azioni in caso di recesso è determinato avendo riguardo al loro valore nominale è nulla. Tale conclusione vale anche per le ipotesi in cui il recesso sia ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 luglio 2020

Interrogativi aperti sul riparto fallimentare con creditori opponenti

La norma recata dall’attuale art. 110 del RD 267/42 introduce, nella versione successiva al DL 59/2016, una particolare tutela per i creditori opponenti ex art. 98 del RD 267/42, prevedendo il rilascio di una garanzia fideiussoria al fine di non ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 luglio 2020

Lo split year opera come ulteriore tie breaker rule

Lo split year di fonte convenzionale opera come tie breaker rule specifica e, quindi, solo ove presente, presupponendo, come tale, una residenza fiscale anche italiana della persona fisica, ai sensi, in particolare, dell’art. 2 comma 2 del TUIR: è ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 30 giugno 2020

Fondi rischi non riconosciuti nel calcolo della plusvalenza imponibile

La plusvalenza da cessione d’azienda, che risulta imponibile ai fini delle imposte sul reddito, è data dalla differenza tra il corrispettivo pattuito ed il costo fiscalmente riconosciuto dei singoli elementi patrimoniali facenti parte del complesso ...

IL PUNTO / IAS 29 giugno 2020

Concessioni da rilevare come attività finanziaria o immateriale

L’IFRIC 12 si applica agli accordi per servizi in concessione stipulati tra una società del settore pubblico (concedente) e una del settore privato (concessionario) se il concedente controlla e regolamenta quali servizi il concessionario deve fornire...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 giugno 2020

Frazionamento al test del quinquennio per la non imponibilità delle cessioni di fabbricati

Per le persone fisiche che non esercitano attività di impresa, affinché la plusvalenza derivante dalla cessione di un fabbricato risulti imponibile come reddito diverso, è necessario che la vendita avvenga entro cinque anni dall’acquisto o dalla ...

TORNA SU