ACCEDI
Venerdì, 20 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 giugno 2020

Ancora dubbi sul pagamento dell’IVA al professionista ammesso al passivo

La disciplina fiscale che regola i compensi dei professionisti prevede, in materia di IVA, che questi ultimi possano astenersi dall’emissione della fattura fino al momento del pagamento da parte del cliente beneficiario del servizio (art. 6 del DPR ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 giugno 2020

Gli Stati Ue aderiscono alle indicazioni OCSE per le politiche fiscali anti COVID

In questi mesi, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, buona parte dei Paesi esteri, ivi inclusi gli Stati membri della Ue, hanno adottato misure specifiche volte a posticipare (in poche circostanze a ridurre, se si escludono i beni ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 9 giugno 2020

Patrimonio netto effettivo di scissione nella relazione accompagnatoria

L’esatta determinazione del valore effettivo del patrimonio netto attribuito a ciascuna beneficiaria e, nel caso di scissione parziale, di quello rimasto alla scissa assuma una assoluta centralità:
- sia nell’ottica delle società coinvolte alla ...

IL PUNTO / IAS 8 giugno 2020

Analisi casistica per individuare la natura del day one loss/profit

Fatta eccezione per i crediti commerciali senza significativa componente di finanziamento (iscritti al prezzo dell’operazione determinato secondo l’IFRS 15), il principio IFRS 9 impone la rilevazione iniziale di una attività/passività finanziaria al ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 giugno 2020

Nel recesso l’esperto applica i criteri scientifici

In caso di recesso da spa o srl, ove sorgesse contrasto tra la società e il socio recedente in merito al valore del rimborso, la determinazione è compiuta tramite relazione giurata di un esperto nominato dal Tribunale, che provvede anche sulle spese...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 giugno 2020

Niente liquidazione giudiziale senza risoluzione del concordato preventivo

Dopo l’omologazione del concordato preventivo, se la fase esecutiva non raggiunge il suo scopo secondo le modalità ed i tempi pianificati, ciascun creditore ha diritto di chiedere al tribunale la risoluzione del concordato ai sensi dell’art. 186 del ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 giugno 2020

Nuovi impatriati con tassazione sul 30% del reddito

L’agevolazione prevista dall’art. 16 del DLgs. 147/2015 per i lavoratori impatriati, pur se semplificata in modo significativo dall’art. 5 del DL 34/2019, presenta tuttora alcune zone d’ombra abbastanza sensibili. La prima di esse è legata al c.d...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 giugno 2020

Divieto di concorrenza anche per chi cede partecipazioni

Ai sensi dell’art. 2557 c.c., chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di 5 anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che, per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta...

IL PUNTO / IAS 1 giugno 2020

«Sconto» IRAP nei bilanci IAS/IFRS con effetto solo sulla fiscalità corrente

Il venir meno degli obblighi di pagamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 impone qualche riflessione sulla necessità di rivedere la determinazione del fondo imposte delle imprese coinvolte dalla normativa e, quindi, anche per le ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 maggio 2020

Passaggi generazionali a rischio interposizione

Nell’ambito dell’accertamento è nota la dicotomia tra interposizione fittizia e reale. Nel primo caso si assiste a fenomeni di simulazione, che si verificano quando un soggetto interpone, tra sé e la fonte di reddito o altro presupposto imponibile, ...

TORNA SU