ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 maggio 2020

Disciplina del credito fondiario interferente con il fallimento

Nell’ambito dei rapporti tra l’esecuzione individuale e quella concorsuale continua a creare non pochi problemi di interpretazione la presenza di un credito assistito dal c.d. privilegio fondiario, che si sostanzia, tra gli altri, nella possibilità ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 maggio 2020

Niente IRPEF per i marittimi residenti imbarcati su navi battenti bandiera estera

Il personale marittimo fiscalmente residente in Italia impiegato su nave battente bandiera estera per un periodo superiore a 183 giorni nell’arco di dodici mesi non è soggetto a tassazione sui redditi di lavoro derivanti dall’attività svolta a bordo...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 maggio 2020

Trasferimento di azienda alberghiera e di immobile a destinazione alberghiera differenti

La corretta qualificazione dell’oggetto dell’atto di cessione, affitto o conferimento, tra “azienda alberghiera” e “mero” immobile a destinazione alberghiera con “corredo” di elementi patrimoniali e obbligatori accessori, ha una notevole rilevanza ...

IL PUNTO / IAS 25 maggio 2020

Le differenze da gestione estera in un’economia iperinflazionata si rilevano nell’OCI

Tra le tematiche analizzate nella riunione del 3 marzo 2020, l’IFRIC ha discusso una richiesta ricevuta in merito all’applicazione dello IAS 21 (Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere) e dello IAS 29 (Rendicontazione contabile in ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 22 maggio 2020

La divisione non configura «cessione» ai fini delle plusvalenze

Dal punto di vista delle imposte dirette, con particolare riferimento alla disciplina delle plusvalenze immobiliari, la divisione, non solo non produce alcun trasferimento di ricchezza, ma, realizzando una mera regolarizzazione di diritti, non ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 21 maggio 2020

«Utile strumentalità» indispensabile per la prededuzione dei professionisti

In tema di prededucibilità, l’art. 6 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), recato dal DLgs. 14/2019 (che, anziché dal 15 agosto 2020, entrerà in vigore il 1° settembre 2021, per il rinvio statuito nell’art. 5 del DL 23/2020), ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 maggio 2020

Rischio «lordo frontiera» sui dividendi esteri ad ampio raggio

La possibilità per il contribuente residente di detrarsi dalle imposte sui redditi nostrane la tassazione scontata oltreconfine, per come legittimata dall’eventuale Convenzione esistente, è subordinata, tra le altre, alla condizione per cui i redditi...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 19 maggio 2020

Nel trasferimento d’azienda con immobili rileva l’attività di locazione

Nel caso in cui nell’oggetto di un atto di trasferimento, in possesso o in detenzione, siano compresi uno o più immobili locati a terzi, questi ultimi sono in linea generale irrilevanti ai fini della configurazione dell’atto quale cessione, affitto o...

IL PUNTO / IAS 18 maggio 2020

Costi di formazione per adempiere a un contratto con clienti da rilevare come spese

Nel corso della riunione del 3 marzo 2020, l’IFRIC ha discusso, tra l’altro, una richiesta ricevuta in merito ai costi di formazione sostenuti per adempiere a un contratto che rientra nell’ambito di applicazione del principio contabile internazionale...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 15 maggio 2020

Imponibilità limitata per il beneficiario non residente di trust residente

Nel tentativo di delineare il regime fiscale applicabile ai beneficiari non residenti nel territorio dello Stato di redditi derivanti da un trust residente in Italia, si osserva in primo luogo che qualora alcuno tra i beneficiari individuati del ...

TORNA SU