IL PUNTO / IAS 20 maggio 2019
A Conto economico i costi accessori delle aggregazioni aziendali
Nel sistema dei principi contabili internazionali i costi accessori delle aggregazioni aziendali sono imputati al Conto economico e sono deducibili, per l’intero, nell’esercizio in cui sono sostenuti. Dal punto di vista contabile, l’IFRS 3 ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 17 maggio 2019
Trust trasparenti e regime dei redditi di capitale imputati ai beneficiari
Mentre nel trust senza beneficiari individuati il reddito prodotto è direttamente assoggettato a IRES secondo le regole degli enti commerciali e non commerciali, a seconda del tipo di attività svolta dal trust stesso, nel caso di trust con ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 maggio 2019
Automatic stay anche per i beni del debitore in concordato di proprietà di terzi
L’art. 168 del RD 267/42 sancisce il divieto, sotto pena di nullità, per i creditori per titolo o causa anteriore al decreto di omologazione, di iniziare o proseguire azioni esecutive sul “patrimonio del debitore”, nel lasso temporale che intercorre ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 maggio 2019
Dal 2020 in vigore il regime del «call-off stock» Ue
A partire dal 1° gennaio 2020, muterà parzialmente il regime IVA che regola le operazioni intra-Ue di beni in esecuzione di accordi di “call-off stock”, generalmente denominato nel nostro ordinamento “consignment stock”. La modifica discende dall’...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 14 maggio 2019
Operazioni straordinarie affrancabili col regime derogatorio indiretto
Le operazioni straordinarie con riferimento alle quali risulta possibile optare per l’applicazione dell’affrancamento con imposta sostitutiva del 16% dei maggiori valori contabili iscritti su una partecipazione di controllo, ma riconducibili al ...
IL PUNTO / IAS 13 maggio 2019
Qualificazione dei contratti di leasing riconosciuta in derivazione rafforzata
In attesa dell’emanazione del decreto di endorsment fiscale dell’IFRS 16 (Lease), è possibile esaminare alcune problematiche ai fini dell’imposizione diretta poste dal nuovo standard contabile che si ritiene possano trovare soluzione in applicazione ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 maggio 2019
Fondo patrimoniale sempre più esposto alle azioni dei creditori
I più recenti orientamenti interpretativi in tema di fondo patrimoniale sono volti a limitare l’uso in frode ai creditori dell’istituto che, realizzando una separazione patrimoniale, riduce l’ammontare di patrimonio del debitore posto a garanzia del ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 maggio 2019
Perizia di «falcidia» dei privilegiati legata ai fatti dopo la domanda di concordato
Nell’ambito della proposta di concordato preventivo, indipendentemente dal fatto che il piano sia liquidatorio o con continuità aziendale, la relazione giurata di stima del professionista indipendente prevista dall’art. 160 comma 2 del RD 267/42 è ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 maggio 2019
Redditi dei calciatori professionisti con «sconto» del 70%
Nel contesto delle agevolazioni fiscali nel settore dello sport professionistico è destinato ad assumere una rilevanza particolare il regime dei c.d. “lavoratori impatriati”, previsto dall’art. 16 del DLgs. 147/2015. L’estensione di tale regime di...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 maggio 2019
PEX «abusiva» per la cessione separata di partecipazioni dal resto dell’azienda
Quando si procede alla cessione di un’azienda o di un ramo d’azienda, la relativa plusvalenza è determinata ai sensi dell’art. 86 del TUIR e non è assistita da alcuna forma di esenzione totale o parziale ai fini delle imposte sul reddito, come ...