On line le istanze di accreditamento al Registro dei titolari effettivi dei soggetti obbligati
Nell’istanza vanno indicati, oltre ai dati identificativi e alla PEC, anche l’autorità di vigilanza o l’organismo di autoregolamentazione competente
Nei giorni scorsi Unioncamere ha diffuso il “Manuale operativo per la richiesta di accreditamento dei soggetti obbligati alla adeguata verifica”, dando in tal modo avvio alla fase successiva a quella del popolamento del Registro dei titolari effettivi, quella della consultazione.
In premessa il Manuale riepiloga lo stato dell’arte all’indomani della sentenza della Corte di giustizia Ue del 22 novembre 2022 (cause riunite C-37/20 e C-601/20), al fine di evidenziare che, in virtù della disapplicazione dell’art. 7 comma 1 del DM 55/2022, sono abilitati a consultare il Registro:
- Autorità, previa convenzione con Unioncamere;
- soggetti obbligati, mediante espletamento dell’apposita procedura di accreditamento;
- soggetti legittimati da un interesse giuridico rilevante