ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Approvata la riforma delle sanzioni

Si abbassano le sanzioni ma si conferma l’impossibilità di applicare le nuove norme retroattivamente

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 25 maggio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni amministrative e penali, attuativo della L. 111/2023 (c.d. delega per la riforma fiscale).

Nel complesso non sono molte le novità rispetto allo schema di decreto originario. Si conferma l’impossibilità di applicare le nuove norme retroattivamente, introducendo così una a dir poco consistente deroga al principio enunciato nell’art. 3 del DLgs. 472/97.

Infatti, tutte le nuove norme con l’eccezione di quelle penali si applicano per le violazioni commesse a decorrere dal 1° settembre 2024 quindi, ovviamente, non c’è nessun effetto nei processi pendenti.
La riforma ha come filo conduttore l’abbassamento delle sanzioni rendendo il sistema repressivo maggiormente armonico con

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU