ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Il sub-acquirente può subire gli effetti della revocatoria

Restano salvi gli atti a titolo oneroso purché non emergano indici presuntivi di malafede

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 13 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dopo l’apertura della liquidazione giudiziale, il curatore deve indagare se il debitore ha compiuto atti pregiudizievoli per i creditori nel “periodo sospetto”, individuato dal giorno di deposito della domanda cui è seguita l’apertura della procedura e in un range temporale anteriore a tale data (variabile in relazione alla tipologia di atto, pagamento o garanzia), al fine di renderli inefficaci o di farli revocare dall’autorità giudiziaria.

Nella prassi non è infrequente che un bene estromesso dal patrimonio del debitore sia oggetto di un successivo trapasso di proprietà e, pertanto, occorre individuare i poteri e i limiti delle azioni del curatore (di revocatoria ordinaria, inefficacia per atti gratuiti o revocatoria per atti onerosi) nei confronti del sub-acquirente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU