ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

L’attesa della riforma blocca la questione di legittimità sul Jobs Act

Vanno rispettati i tempi del legislatore senza sovraccaricare la Corte Costituzionale di ulteriori questioni

/ Giada GIANOLA

Giovedì, 20 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’interessante sentenza del Tribunale di Torino n. 733/2024 riporta l’attenzione sulla costituzionalità dell’art. 9 del DLgs. 23/2015 e, più in generale, della disciplina dei licenziamenti contenuta nel c.d. “Jobs Act”.

Tale norma, al comma 1, dispone che nel caso in cui il datore di lavoro non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18 commi 8 e 9 della L. 300/70, non si applica l’art. 3 comma 2, e l’ammontare delle indennità e dell’importo previsti dall’art. 3 comma 1, dall’art. 4 comma 1 e dall’art. 6 comma 1 del medesimo decreto è dimezzato e non può in ogni caso essere superiore a sei mensilità.

La Corte Costituzionale era stata investita, con l’ordinanza del Tribunale di Roma del 26 febbraio 2021 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU