Spese scolastiche per i figli in dichiarazione per la detrazione in base al reddito
Se uno dei due coniugi è fiscalmente a carico dell’altro, l’intera spesa sostenuta può essere attribuita al coniuge non a carico
Tra i tanti oneri detraibili per i quali è possibile beneficiare di un’agevolazione fiscale in dichiarazione dei redditi rientrano le spese che, ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. e-bis) del TUIR, sono sostenute per la frequenza scolastica dei figli e sono state pagate con modalità tracciabili ai sensi dell’art. 1 comma 679 della L. 160/2019.
Nei modelli dichiarativi che devono essere presentati quest’anno, relativi ai redditi 2023, dette spese devono essere indicate con il codice “12” nei righi da E8 a E10 del 730/2024 oppure nei righi da RP8 a RP13 del modello REDDITI PF 2024 e la loro indicazione consente di fruire della detrazione IRPEF del 19% su un importo massimo di spesa di 800 euro per ogni alunno o studente e deve essere ripartita tra gli aventi
...