ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Convivenza solidale tra anziani da regolare attentamente

Uno Studio del Notariato esamina il possibile contenuto dell’accordo solidale tra conviventi

/ Cecilia PASQUALE

Giovedì, 9 gennaio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il progressivo invecchiamento della popolazione (secondo l’ISTAT nel periodo 2045-2050 gli ultrasessantacinquenni in Italia saranno pari a circa il 34% della popolazione) e la circostanza che molto spesso le persone anziane vivono in case di proprietà grandi e non più rispondenti alla funzione di abitazione del nucleo familiare originario, formano il contesto in cui si colloca il fenomeno della convivenza solidale tra anziani, esaminata dallo Studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 54-2024/P.

Il fenomeno ha connotazioni specifiche: esso è caratterizzato dalla coabitazione tra persone capaci e autosufficienti, che dimorano in unità abitative residenziali indipendenti e autonome all’interno di uno stesso immobile o complesso immobiliare, con condivisione di spazi e servizi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU