ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Parere dell’esperto anche sulla transazione fiscale

Il giudice può interpellare l’esperto al fine di valutare se autorizzare l’esecuzione dell’accordo

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 31 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il DLgs. 136/2024 (correttivo-ter del DLgs. 14/2019 o CCII) il legislatore ha inserito nella composizione negoziata la possibilità di un “accordo transattivo fiscale”.
In breve, l’art. 23 comma 2-bis del CCII prevede che, nel corso delle trattative, l’imprenditore possa formulare una proposta di transazione alle agenzie fiscali e all’Agenzia delle Entrate Riscossione, avente a oggetto il pagamento, parziale o dilazionato, dei debiti e dei relativi accessori. Sono esclusi dalla transazione i contributi e i tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea (l’IVA può essere oggetto di riduzione). Se la proposta transattiva, cui vanno allegate due relazioni attestative, si traduce in un accordo, lo stesso va sottoscritto dalle parti, comunicato

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU