ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Domicilio fiscale dove sono apprezzabili rapporti affettivi e sociali «significativi»

Secondo Assonime rilevano le condotte espressive del radicamento dei legami personali

/ Luisa CORSO

Sabato, 14 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella circ. n. 25/2024 Assonime ha esaminato i nuovi criteri per il riscontro della residenza fiscale delle persone fisiche in Italia (art. 2 del TUIR), derivanti dalla rivisitazione operata dal DLgs. 209/2023, in attuazione della L. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale).

Ci si concentra in primo luogo sulla nuova nozione fiscale di domicilio come “luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona”; al riguardo, è evidenziato come l’elaborazione di una precisa accezione fiscale di domicilio, da un lato, recida il legame con la nozione civilistica, connaturata alla scelta elettiva della persona, dall’altro, consenta di superare la questione della riconoscibilità della stessa da parte di soggetti terzi.

In ambito tributario, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU