Crediti postergati non compensabili nel fallimento
La Suprema Corte evidenzia l’incompatibilità tra le due discipline
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1865, depositata ieri, ha stabilito che esiste una situazione di incompatibilità tra la disciplina della postergazione, di cui all’art. 2476 c.c., e quella della compensazione in sede di fallimento, di cui all’art. 56 del RD 267/42, che rende impossibile, se non infrangendo lo scopo oggettivo dell’art. 2467 c.c., la compensazione in favore del creditore postergato con un controcredito vantato nei suoi confronti dalla società fallita.
L’art. 56 comma 1 del RD 267/42 dispone che i creditori hanno diritto di compensare con i loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non scaduti prima della dichiarazione di fallimento. Il comma 2, poi, esclude la compensazione “se il creditore ha acquistato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41