Libera compensabilità per le perdite infragruppo
Le disposizioni attuative dovranno individuare i criteri per determinare l’«anzianità» del gruppo e delle perdite
Il nuovo art. 177-ter del TUIR, con l’obiettivo di “tutelare” le perdite realizzate a partire dall’ingresso dell’impresa nel gruppo societario, attribuisce rilevanza al gruppo quale unico soggetto economico all’interno del quale non trovano applicazione le limitazioni e le condizioni per il riporto delle perdite nei casi di trasferimento del controllo e modifica dell’attività principale esercitata (art. 84 comma 3 del TUIR) e di fusione e scissione (artt. 172 comma 7 e 173 comma 10 del TUIR).
La norma dispone, in sostanza, la “libera compensabilità” delle perdite laddove dette operazioni si verifichino all’interno dello stesso gruppo, da intendersi quello costituito da soggetti tra i quali sussiste il rapporto di controllo ai sensi
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41