ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Effetto di «cristallizzazione» del debito fiscale nel concordato preventivo

Escluso l’accertamento del credito erariale per periodi d’imposta oggetto di transazione fiscale

/ Domenico RICCIO

Lunedì, 10 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il decreto del 26 novembre 2024, il Tribunale di Piacenza offre un’interessante prospettiva sull’effetto di consolidamento del debito fiscale nel contesto del concordato preventivo.
Il fulcro della decisione riguarda la possibilità, per l’Agenzia delle Entrate, di emettere nuovi accertamenti per debiti erariali relativi a periodi d’imposta oggetto di transazione fiscale, una volta omologato il concordato. Il tribunale si è espresso a favore della tesi per cui il “consolidamento fiscale” intervenuto con la certificazione dei crediti erariali in sede di transazione fiscale, comporti la “cristallizzazione” del debito tributario, in ragione della necessità di certezza nei rapporti giuridici e di tutela dell’affidamento del contribuente.

La ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU