Soggetto passivo IMU il genitore assegnatario della casa familiare
Agevolazioni in base all’accatastamento per l’unità adibita ad abitazione principale
È soggetto passivo ai fini dell’IMU il genitore affidatario dei figli al quale è stata assegnata, con provvedimento del giudice, la casa familiare di proprietà dell’altro genitore.
Tuttavia, tale fattispecie rientra tra quelle assimilate all’abitazione principale. Pertanto, se la casa familiare non è censita nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, nulla deve essere versato a titolo di IMU.
Diversamente, ove l’abitazione principale risulti censita nelle predette categorie catastali, l’IMU è dovuta, ma beneficiando di un regime agevolato che consiste nell’applicazione al contempo:
- di un’aliquota ridotta, pari “di base” allo 0,5%, e modificabile dai Comuni aumentandola dello 0,1% o diminuendola fino all’azzeramento (art. 1 comma 748 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41