ACCEDI
Venerdì, 26 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite al 1° gennaio 2025

La Commissione costituita da Unioncamere e dai Notai fornisce, fra gli altri, orientamenti sull’obbligo introdotto dalla legge di bilancio 2025

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 26 settembre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Commissione paritetica Unioncamere e Consiglio nazionale del Notariato, istituita per garantire standard di comportamento e modalità uniformi per il deposito degli atti societari al Registro delle imprese, ha reso noti, ieri, nuovi orientamenti.
Alcuni di essi attengono al comma 860 dell’art. 1 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) che, apportando modifiche all’art. 5 comma 1 del DL 179/2012 convertito, ha esteso anche “agli amministratori di imprese costituite in forma societaria” l’obbligo di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) – o domicilio digitale – così come già previsto per le imprese individuali e per le società.
Si forniscono indicazioni su ambito di applicazione oggettivo e soggettivo, decorrenza e caratteristiche del

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU