ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

XBRL anche per i consorzi, tranne i controllati o inclusi nel consolidato

Assonime definisce l’ambito applicativo del «formato elettronico elaborabile» per il deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese

/ Silvia LATORRACA

Sabato, 20 febbraio 2010

x
STAMPA

Con la circolare n. 5 del 19 febbraio 2010, Assonime interviene in merito all’adozione del formato XBRL per il deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese, definendone, in particolare, l’ambito soggettivo di applicazione.
L’obbligo di presentare i bilanci al Registro delle imprese in “formato elettronico elaborabile” (XBRL) è stato introdotto nel nostro Paese dall’art. 37, comma 21-bis del DL 223/2006.
Le relative disposizioni attuative sono state dettate con il DPCM del 10 dicembre 2008, determinando un ritardo nell’adozione del formato, il quale ha trovato applicazione soltanto con riferimento ai bilanci relativi agli esercizi chiusi successivamente al 16 febbraio 2009 (circolare di Unioncamere n. 2991 del 24 febbraio 2009 ).

Nella prima fase ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU