ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

È reato utilizzare fatture soggettivamente inesistenti anche se si sono davvero sostenuti i costi

La rilevanza penale potrebbe essere esclusa ai soli fini delle imposte dirette

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 17 marzo 2010

x
STAMPA

Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture soggettivamente inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) è configurabile, in relazione all’IVA, nonostante i costi indicati siano effettivamente sostenuti.
Ad affermarlo è la terza sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10394 del 16 marzo 2010.
L’art. 2 del DLgs. 74/2000, si ricorda, punisce con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni, chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o l’IVA, avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti, sia soggettivamente che oggettivamente, indichi in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte elementi passivi fittizi.

Nel caso di specie, contro il decreto di sequestro in funzione della successiva confisca per equivalente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU