ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Limiti alla compensazione dei crediti IVA

Assonime illustra le nuove disposizioni per i crediti, annuali e trimestrali, di importo superiore a 10.000 euro annui

/ Marco PEIROLO

Mercoledì, 21 aprile 2010

x
STAMPA

La circolare Assonime n. 14 del 20 aprile 2010 esamina, alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, i limiti all’utilizzo in compensazione “orizzontale” dei crediti IVA, annuali e trimestrali, introdotti dall’art. 10 del DL 78/2009. Il “tetto” annuo di 10.000 euro, al di sotto del quale, non operano le nuove limitazioni, s’intende riferito all’anno di maturazione del credito (e non a quello del suo utilizzo in compensazione) e deve essere calcolato distintamente per il credito annuale e per i crediti dei primi tre trimestri dell’anno.

La nuova disciplina, applicandosi dal 1° gennaio 2010, riguarda i crediti IVA emergenti dalle dichiarazioni annuali e dalle istanze trimestrali presentate da tale data; si tratta, quindi,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU