ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Dubbio RV per i fabbricati riscattati dal leasing

Il costo fiscale degli immobili riscattati dal contratto di leasing deve tenere conto anche della quota di capitale non dedotta in quanto riferita all’area sottostante

/ Enrico ZANETTI

Lunedì, 10 maggio 2010

x
STAMPA

Il costo fiscalmente riconosciuto di un fabbricato, acquisito a seguito di esercizio del diritto di riscatto dal leasing, non è pari al solo prezzo di riscatto pagato dall’impresa utilizzatrice, perché a tale importo deve essere aggiunta la quota parte dei canoni di leasing che non è stata dedotta in costanza di contratto, per effetto di quanto previsto dal comma 7-bis dell’art. 36 del DL 223/2006.

Per comprendere quanto precede bisogna però fare un passo indietro e partire dal disposto del precedente comma 7 del richiamato art. 36.
Ai sensi della citata disposizione, il costo dei fabbricati strumentali deve essere assunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenza, ai fini del calcolo degli ammortamenti fiscalmente deducibili ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU