ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

L’assegnazione dei beni ai soci non è «autoconsumo»

/ Pamela ALBERTI e Gianluca ODETTO

Lunedì, 26 luglio 2010

x
STAMPA

In sede di liquidazione di una società di persone, qual è il corretto trattamento fiscale dell’attribuzione di un bene immobile, iscritto a patrimonio, ai soci della società? Si applica la disciplina dell’autoconsumo?
Per dare risposta a questi interrogativi, occorre analizzare il trattamento fiscale applicabile sia ai fini delle imposte sui redditi che ai fini IVA.

La situazione dell’autoconsumo e dell’assegnazione sono similari per quanto riguarda l’IVA, mentre qualche differenza caratterizza le imposte sui redditi.
È corretto sostenere che l’assegnazione genera, in capo alla società di persone, una plusvalenza determinata in base alla differenza tra il valore normale del bene e il costo non ammortizzato (art. 86 del TUIR), ribaltata sui soci, non avendo la

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU