ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Accertamento con adesione: rivive la fideiussione

«Svista» del Legislatore: il DLgs. 141/2010 la rende necessaria per chi ha optato per il versamento rateale, a prescindere dall’importo delle rate

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 21 settembre 2010

x
STAMPA

Per l’accertamento con adesione, la fideiussione, se il Legislatore non corre al più presto ai ripari, è necessaria ove il contribuente abbia optato per il versamento rateale, quale che sia l’importo delle rate successive alla prima, per effetto delle modifiche apportate dal DLgs. 141/2010 all’art. 8 del DLgs. 218/97.

Nell’ultimo anno, il tema delle garanzie che il contribuente deve prestare per ottenere il pagamento rateale delle somme dovute per effetto di accertamento con adesione (art. 8 del DLgs. 218/97), acquiescenza (art. 15 del DLgs. 218/97) e conciliazione giudiziale (art. 48 del DLgs. 546/92) è stato oggetto di numerosi interventi normativi.
Inizialmente, ovvero prima del decreto “incentivi”, era previsto (ed è previsto tuttora) che il contribuente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU