ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Chiusura dei conti in capo alla «scissa parziale»

/ Enrico ZANETTI

Mercoledì, 6 ottobre 2010

x
STAMPA

La rilevazione contabile della scissione parziale nelle scritture della società scissa deve avere luogo in corrispondenza della data in cui l’operazione esplica i propri effetti contabili, la quale coincide inevitabilmente con quella di efficacia giuridica dell’operazione, essendo ammessa l’ipotesi di retrodatazione degli effetti contabili e fiscali solo in ipotesi di scissione totale.

Prima di procedere alla rilevazione contabile dello “scarico” del patrimonio scisso, la società scissa deve però procedere ad una serie di scritture di assestamento aventi la medesima natura e finalità di quelle di integrazione e rettifica che ogni anno vengono effettuate con riferimento alla data di chiusura dell’esercizio, prima della chiusura dei relativi conti.
Infatti, nonostante ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU