Revisione legale dei conti, occorre valutare la significatività degli errori
Tale valutazione ha una forte componente soggettiva e deve tener conto del rischio di revisione e degli aggregati fondamentali del bilancio
L’obiettivo principale della revisione è quello di acquisire sufficienti ed appropriati elementi probativi che consentano di giungere, con ragionevole sicurezza, alla conclusione che il bilancio non contiene errori significativi. Un errore e un’informazione sono significativi quando la loro presenza (errori) o mancanza (informazioni) avrebbe portato gli utilizzatori del bilancio a cambiare le loro decisioni economiche basate sul bilancio stesso. Nelle decisioni di un individuo ragionevole basate sul bilancio può influire sia la dimensione quantitativa che qualitativa dell’errore.
La valutazione della significatività, essendo un fatto relativo e non legato a regole precise o a parametri quantitativi assoluti, implica spesso un apprezzamento soggettivo che pervade tutto lo svolgimento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41