ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Paga l’IRAP l’avvocato con un apprendista part-time

Secondo la Cassazione, detto impiego configura l’esistenza di un’attività autonomamente organizzata

/ Luca FORNERO

Giovedì, 21 ottobre 2010

x
STAMPA

Non spetta il rimborso dell’IRAP al professionista (nel caso di specie, avvocato) che, nell’esercizio della propria attività, si avvale di una sola apprendista part time. Lo ha sancito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21563, depositata ieri, 20 ottobre 2010.
Ad avviso dei supremi giudici, infatti, l’impiego di un lavoratore dipendente, per quanto con contratto di apprendistato a tempo parziale, è sufficiente a delineare la sussistenza di un’autonoma organizzazione e, conseguentemente, l’assoggettamento ad imposta del contribuente.

Sulla questione, peraltro, l’orientamento della giurisprudenza di legittimità non è affatto pacifico.
In precedenza, infatti, la stessa Cassazione, nella sentenza 14 aprile 2009 n. 8834, ha affermato che non deve pagare l’IRAP ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU