ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Neutralità del conferimento da conferente estero

/ Enrico ZANETTI

Lunedì, 20 dicembre 2010

x
STAMPA

In occasione di un precedente intervento, abbiamo avuto modo di soffermarci sulle circostanze in corrispondenza delle quali un conferimento d’azienda, effettuato da una impresa conferente italiana a favore di una società conferitaria estera, risulta neutrale ai fini delle imposte sul reddito ex art. 176 del TUIR, oppure sconta la tassazione al valore normale ex art. 9 del TUIR (si veda “Neutrale il conferimento da società italiana a estera” del 17 dicembre 2010).

Procediamo ora all’esame delle altre due possibili ipotesi di conferimenti d’azienda “transnazionali”, ossia:
- il caso dell’azienda conferita da un conferente estero ad una società conferitaria italiana;
- il caso dell’azienda conferita da un conferente estero ad una società conferitaria

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU