ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Fermo dell’auto inefficace per il comproprietario estraneo

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 5 febbraio 2011

x
STAMPA

È ormai noto che Equitalia, decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, può, principalmente tramite l’ipoteca esattoriale e il fermo delle auto, tutelare il proprio credito.

Tale facoltà è prevista dall’art. 86 del DPR 602/73, che dà ampio spazio alla discrezionalità del concessionario, con il limite, a nostro avviso, dell’eccesso di potere.
Il fermo consiste nell’iscrizione del provvedimento presso il pubblico registro automobilistico, ed ha l’effetto di inibire la circolazione del veicolo, pena l’irrogazione della sanzione amministrativa di cui all’art. 214 del Codice della Strada (sanzione amministrativa da 731 a 2.928 euro e confisca del veicolo).

Quid iuris se l’autovettura è in comproprietà?
La problematica dà luogo a ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU