ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Non si rimborsa la sostitutiva del 20% in caso di esproprio

/ Salvatore SANNA

Venerdì, 1 aprile 2011

x
STAMPA

La plusvalenza realizzata su terreni a seguito di espropri, se non è conseguita da chi esercita un’impresa commerciale, è tassata ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR. In relazione a terreni destinati a opere pubbliche o infrastrutture oppure ad edilizia residenziale pubblica o economica, pertanto, sono tassate le plusvalenze derivanti da:
- indennità di esproprio;
- somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi;
- somme comunque dovute per effetto di acquisizione coattiva conseguente ad occupazioni di urgenza divenute illegittime.

Secondo quanto previsto dall’art. 11, comma 5 della L. 413/91, la plusvalenza è determinata dalla differenza tra l’indennità effettivamente erogata dall’ente espropriante e il costo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU