Occhi puntati sulla detrazione 19% degli interessi passivi su mutui ipotecari
Con la circ. 20/2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni esempi e chiarimenti in merito alla spettanza di tale beneficio
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 13 maggio 2011 n. 20, ha fornito chiarimenti in relazione alla detraibilità/deducibilità delle spese, alle agevolazioni per i disabili, ai premi incentivanti e ai redditi prodotti all’estero.
In particolare, per quanto concerne la detrazione del 19% degli interessi passivi su mutui stipulati per l’acquisto dell’abitazione principale, sono state fornite alcune risposte a quesiti in relazione alla spettanza della detrazione IRPEF degli interessi in seguito a un accollo interno del contratto di mutuo dovuto alla separazione consensuale dei coniugi, in caso di mutuo ipotecario contratto per l’acquisto e la ristrutturazione dell’abitazione principale, nel caso di mutui cointestati e di mutui contratti per l’acquisto
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41