ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sanzioni al 50% «senza contante»: rebus decorrenza

La riduzione alla metà delle sanzioni dovrebbe cumularsi con l’ulteriore riduzione prevista per la definizione agevolata e per l’acquiescenza

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 21 settembre 2011

x
STAMPA

La L. 148 del 2011, di conversione del DL 138/2011, è come noto stata pubblicata in Gazzetta ufficiale e ha, tra l’altro, trovato conferma la disposizione che prevede, al ricorrere di determinate circostanze, la riduzione alla metà delle sanzioni amministrative per gli imprenditori e i professionisti che non utilizzano contante.

Sull’assurdità di tale norma, chiaramente discriminatoria nei confronti dei commercianti che, per le più varie ragioni, non possono, per motivi oggettivi, rispettarne i requisiti (appare difficile che un bar esiga il pagamento di un caffè mediante carta di credito), si è già scritto (in proposito, si veda “Sanzioni ridotte della metà per chi non usa contanti” del 3 settembre 2011).
Giova in questa sede rilevare che la disposizione, così come è ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU