Il periodo d’imposta delle società di persone è sempre «solare»
Lo chiarisce la ris. n. 92 dell’Agenzia, anche in relazione al caso in cui l’atto costitutivo della società preveda un esercizio «a cavallo»
Il periodo d’imposta di una società di persone è sempre coincidente con l’anno solare, anche qualora l’atto costitutivo della società preveda un esercizio “a cavallo”. I soci persone giuridiche dichiareranno il relativo reddito di partecipazione nel proprio periodo d’imposta in corso alla data di chiusura dell’esercizio della società partecipata.
Sono questi gli importanti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 92 di ieri, che ufficializza la risposta che era fornita da una Direzione Regionale ad una richiesta di consulenza giuridica, in relazione ad una sas costituita nel novembre 2008 e il cui atto costitutivo prevede che “l’esercizio sociale si chiude il 30 giugno di ogni anno di durata della società”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41