ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Trasferimento della sede all’estero senza più imposte sulle plusvalenze latenti

Secondo la Corte di Giustizia, lo Stato di provenienza deve sospendere la tassazione dei plusvalori fino al momento dell’effettivo realizzo dei beni

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 30 novembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

È giunta a sentenza ieri, 29 novembre 2011, la causa C-371/10, relativa alla compatibilità con la libertà di stabilimento delle legislazioni nazionali che prevedono l’imposizione sulle plusvalenze latenti all’atto del trasferimento della sede all’estero (cosiddetta “exit tax”). La Corte di Giustizia ha, in particolare, affermato che tali norme non sono, di per sé, incompatibili con l’art. 49 del Trattato dell’Unione; contrasta, invece, con la libertà di stabilimento l’imposizione immediata delle suddette plusvalenze, nel periodo d’imposta in cui avviene il trasferimento.

La decisione assunta ieri è, probabilmente, destinata a rivestire un ruolo fondamentale sulla pianificazione delle imprese che operano a livello internazionale, e si caratterizza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU