ACCEDI
Venerdì, 1 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Indennità dell’amministratore di sostegno come compenso professionale

Secondo la risoluzione n. 2/2012 diffusa ieri, tale indennità è inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo ai fini IRPEF ed è rilevante ai fini IVA

/ Paola RIVETTI

Martedì, 10 gennaio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’indennità percepita dal professionista quale amministratore di sostegno costituisce compenso per lo svolgimento di un’attività professionale, inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo a fini delle imposte dirette e rilevante ai fini IVA.
È quanto affermato dalla risoluzione n. 2 del 9 gennaio 2012, con la quale l’Agenzia delle Entrate ripercorre, a grandi linee, la disciplina relativa all’amministrazione di sostegno, introdotta dalla L. 6/2004 (artt. 404-413 c.c.), per dare risposta alla domanda del contribuente-avvocato che chiede di sapere il corretto trattamento IRPEF e IVA dell’equa indennità corrisposta in relazione a taluni incarichi di amministratore di sostegno.

Innanzitutto, viene ricordato che l’istituto dell’amministrazione di sostegno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU