Ipoteca sotto gli 8.000 euro illegittima, anche prima del «decreto incentivi»
Ora il limite è stato innalzato a 20.000 euro, ma la norma difficilmente può avere valenza retroattiva
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata sulla legittimità dell’ipoteca esattoriale disposta per crediti inferiori a 8.000 euro, con la sentenza 5771 depositata ieri.
Il problema che si è posto da molti anni concerne la legittimità dell’ipoteca esattoriale disposta per crediti relativamente ai quali non è possibile procedere ad espropriazione immobiliare.
Prima del DL 40/2010 (cosiddetto “decreto incentivi”), l’art. 76 del DPR 602/73 limitava l’espropriazione immobiliare alla riscossione di crediti superiori a 8.000 euro, mentre nulla veniva detto per l’ipoteca.
Il decreto 40/2010, accogliendo quanto detto dalla Cassazione con la sentenza 4077 del 2010, aveva sancito che l’ipoteca sarebbe stata ammessa solo per crediti superiori a ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41