ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rottamazione dei ruoli «obbligata» se il contribuente aderisce alla comunicazione

L’Agenzia non può rifiutare la rottamazione dei ruoli qualora il contribuente abbia aderito alla comunicazione del Concessionario della riscossione

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 23 luglio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate non può rifiutare la “rottamazione” dei ruoli, di cui all’art. 12 della L. n. 289/2002 (Finanziaria 2003), se il contribuente ha aderito alla comunicazione del Concessionario della riscossione. Lo ha riaffermato la C.T. Reg. di Milano che, con la sentenza n. 5/30/12, ha respinto l’appello del Fisco. La vicenda processuale trae origine da un ricorso contro il diniego della definizione dei carichi di ruolo pregressi, effettuata da una contribuente che aveva aderito nel corso del 2003 alla comunicazione del Concessionario della riscossione Esatri SpA. Come si ricorderà, il novellato art. 12 della Legge finanziaria 2003 (cfr. Agenzia delle Entrate, fra le ultime, risoluzioni n. 150/2005 e n. 125/2005) aveva stabilito fra l’altro che i ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU