ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Finanziamenti infragruppo, economicità prevale su anomalie contrattuali

Secondo la C.T. Reg. della Lombardia, la sostanziale economicità della complessiva operazione prevale su apparenti «anomalie» contrattuali

/ Salvatore MATTIA e Claudio MELILLO

Sabato, 15 settembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 129/02/12, depositata il 12 settembre 2012, la C.T. Reg. della Lombardia, non condividendo le motivazioni della sentenza di primo grado impugnata e ribaltando le sorti del contenzioso, ha riconosciuto la prevalenza delle motivazioni economiche e imprenditoriali in un’operazione di finanziamento infragruppo su (asserite) anomalie civilistiche e formali dei contratti sottostanti.

La questione decisa dai giudici di secondo grado trae origine da un avviso di accertamento notificato in data 26 ottobre 2010 dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una società per azioni, relativo al periodo d’imposta 2005. Secondo le risultanze dell’avviso di accertamento, la società controllante avrebbe ricevuto dalla controllata un finanziamento “anomalo” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU