ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Passa dal commercialista il nuovo rapporto tra banca e imprese

Strumenti e metodi di comunicazione sono stati al centro della seconda giornata del Convegno nazionale dell’Unione giovani

/ Savino GALLO

Sabato, 20 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

VICENZA – Iniziato nell’ultima parte del pomeriggio di giovedì 18, giornata inaugurale del Convegno nazionale dell’Unione giovani commercialisti (si veda “Di Vona: «Commercialisti e imprese insieme per risollevare il Paese»” di ieri), il dibattito su rapporto e metodi di comunicazione tra banca e impresa è continuato nella mattinata di ieri. Un rapporto complesso, reso ancor più complicato dalla lunga crisi economica, che l’UNGDCEC ha ovviamente inteso guardare dalla prospettiva del commercialista, figura oggi più che mai decisiva per le possibilità dell’impresa di accedere al credito.

Perché oltre ai numeri, quelli contenuti tanto nel bilancio quanto nei documenti interni al sistema bancario, l’andamento e le possibilità dell’impresa sono influenzate ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU