Nei reati tributari, pene accessorie «svincolate» dalla pena principale
Confermato l’orientamento predominante, in base al quale il giudice deve determinarne la concreta durata, indipendentemente dalla pena principale
Quando la durata di una pena accessoria temporanea è determinata dalla legge nella misura minima ed in quella massima, come accade per le pene accessorie di cui all’art. 12 del DLgs. 74/2000, non trova applicazione il principio dell’uniformità temporale tra pena accessoria e pena principale di cui all’art. 37 c.p., ma spetta al giudice determinarne in concreto la durata applicando i parametri di cui all’art. 133 c.p. Ne consegue che, in assenza di determinazione concreta da parte del giudice di merito, la sentenza deve essere annullata, per questa parte, e ad esso rinviata, affinché vi provveda sulla base delle circostanze concrete. A precisarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza 18 aprile 2013 n. 17702.
Ai sensi dell’art. 12 comma 1 del DLgs. 74/2000, la condanna ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41