ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Diritto di superficie in chiaro nel bilancio di concedente e superficiario

Il documento IRDCEC n. 16/2013 analizza il trattamento contabile del diritto di superficie nel bilancio civilistico

/ Silvia LATORRACA

Lunedì, 6 maggio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il documento n. 16/2013, l’Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili analizza il trattamento contabile del diritto di superficie nel bilancio civilistico, affrontando le principali problematiche che sorgono in capo al soggetto concedente e in capo al cosiddetto superficiario.

Sulla tematica non è mai stato sviluppato, nel modello di bilancio nazionale, un approccio organico, con la conseguenza che sono stati adottati comportamenti contabili non uniformi, in larga parte ispirati alle disposizioni di carattere fiscale.
Per contro, l’operazione ha registrato una crescente diffusione nel contesto imprenditoriale italiano: il diritto di superficie è, infatti, un istituto giuridico funzionale al conseguimento di molteplici obiettivi economico-aziendali. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU