L’incoerenza non sanabile mette a rischio le agevolazioni per studi di settore
La regolarità rispetto agli indicatori di coerenza è il maggior ostacolo nella fruizione del regime premiale
L’emanazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 5 luglio scorso che individua – in aumento rispetto all’anno scorso – gli studi di settore che possono beneficiare, limitatamente al periodo d’imposta 2012, delle agevolazioni per i soggetti che risultano congrui e coerenti agli studi di settore è l’occasione per effettuare alcune valutazioni in ordine all’applicabilità del regime.
Innanzitutto è bene precisare che tali agevolazioni (preclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici, riduzione di un anno degli ordinari termini di decadenza per l’attività di accertamento, aumento ad un terzo della soglia che consente di procedere ad accertamento sintetico) sono operative al ricorre di ben precise condizioni:
- effettivo assoggettamento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41