Non è abuso del diritto dichiarare molto poco rispetto al reddito presunto
Per la Cassazione tale fattispecie è riportabile, se fondata, in un’ipotesi di evasione realizzata mediante dichiarazione infedele
La sentenza 33184/2013 della Cassazione si occupa, tra le altre cose, della rilevanza penale dell’abuso del diritto ed è sintomatica delle incertezze che stanno percorrendo la giurisprudenza penale di merito, dopo la sentenza “Dolce e Gabbana” (Cass. 28 febbraio 2012 n. 7739).
Come noto, tale sentenza, emessa in sede ricorso contro un provvedimento in tema di sequestro, ha affermato il principio di diritto secondo il quale anche condotte elusive potrebbero integrare il delitto di dichiarazione infedele o dichiarazione omessa, a condizione che il contribuente abbia posto in essere una condotta rientrante nelle ipotesi di elusione c.d. codificata (art. 37-bis del DPR 600/1973) e che sia rigorosamente accertato il dolo.
Si tratta di decisione fortissimamente avversata da pressoché ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41